Perchè usare la PEC
            La PEC è uno strumento di comunicazione con valore legale, recando
              nelle sue funzionalità la certificazione relativa ai dati di trasmissione
              di una “busta elettronica”, completi di data e ora di trasmissione. 
              Potrà essere usata in alternativa ad altre forme di comunicazione
              con valore legale (come le raccomandate postali), direttamente
              dal proprio computer, o via web, senza doversi recare fisicamente
            in un ufficio postale. 
            Può essere quindi utilizzata da chiunque abbia bisogno di uno
              strumento di comunicazione ufficiale: 
              . privati, in alternativa alle raccomandate A/R postali  
              . aziende, nell’espletamento delle loro funzioni interne (convocazioni,
              trasmissione documenti, invio circolari), verso clienti (invio
              fatture, contratti), verso la pubblica amministrazione (tributi) 
              . enti pubblici nei rapporti con i propri utenti 
              . pubblica amministrazione nell’espletamento delle proprie funzioni,
              nei rapporti con cittadini e aziende. 
            La PEC offre alcuni vantaggi impliciti: 
            
              - E’ veloce: al pari di una qualsiasi comunicazione via email,
                la trasmissione dei messaggi PEC è pressocché immediata. Invece
                di attendere giorni o in alcuni casi mesi, per vedersi recapitare
                la ricevuta di consegna, nel caso della PEC la conferma di presa
                in carico e la conferma di consegna vengono recapitate al mittente
                nel giro di pochi minuti.
 
              - E’ economica: poter trasmettere documenti
                o comunicazioni via PEC riduce in primo luogo i costi diretti
                di una raccomandata a/r, pur mantenendone lo stesso valore ai
                fini legali; senza considerare il costo in termini di tempo/trasferimento/code
                passando da un ufficio postale.
 
              - E’ sicura: i protocolli di trasmissione
                stabiliti dai regolamenti rendono le trasmissioni sicure ed i
              messaggi impossibili da modificare in corso di trasmissione.
 
              - Ha
                valore legale: la certificazione PEC ha valore legale ai sensi
                del DPR 11 febbraio 2005, n.68. Con ciò una trasmissione
                pec tra due indirizzi email che si avvalgano entrambi di un servizio
                pec sono equiparati ad una raccomandata postale con ricevuta
              di ritorno.
 
              - E’ protetta: le trasmissioni tramite i gestori PEC
                sono protette da sistemi antivirus, che non lasciano passare
                contenuti o allegati pericolosi, restituendo al mittente comunicazione
                di virus o contenuto non sicuro. 
 
               
             
            Infine, per alcuni soggetti la legge definisce l’obbligo di comunicare
              il proprio indirizzo email PEC, nell’ottica di una comunicazione
              più veloce e a minor costo con le Pubbliche Amministrazioni. Per
              le aziende e i professionisti l’indirizzo PEC diventerà il nuovo
              indirizzo legale, sede legale di comunicazioni e contatti nei confronti
              della Pubblica Amministrazione. 
               
              Per maggiori specifiche visita la pagina obblighi
            di legge  |